giovedì 8 marzo 2018

Sguardo critico sull'Arte

FORMA( “dal latino forma e dal greco μορφή (morphé) lemmi quasi sovrapponibili ma che presentano sfumature diverse. Infatti, il primo trae origine dalla radice sanscrita dhar- che significa tenere, sostenere . La versione greca ha, invece, un'origine più composita, infatti, alla base mor- che esprime il senso del vedere, dell'apparire è stata unita la radice -fé che pare risalire dall'ebraico af, con il significato di faccia, per cui la forma sarebbe la "faccia visibile" della realtà.")




( "L'identico e il differente",Daniela De Lorenzo,2003)
("L'uomo che cammina, Alberto Giacometti,1961)
(Analisi e interpretazione grafica delle due opere)

 La scelta di considerare le due seguenti opere è nata dal comune interesse che esse ci hanno suscitato. Infatti abbiamo percepito in entrambe un comune intento e un comune bisogno da parte degli autori; l’intento a cui ci riferiamo è quello di una ricerca continua e spasmodica di autodefinire sé stessi,rappresentare e conoscere la parte più autentica di noi,la nostra essenza. 
 Una ricerca che rivela nelle opere il tormento dato dalla difficoltà di designare con contorni chiari l’identità, lasciando spazio invece alle infinite sfaccettature di cui è composta la nostra natura. 
 Lo riscontriamo nei chiaroscuri e nella fluidità dei movimenti del feltro utilizzato da D.De Lorenzo e nelle irregolarità e ruvidità della scultura bronzea di A.Giacometti.
 I due artisti,a nostro parere, conducono la stessa ricerca ma operando con due processi tra loro opposti : De Lorenzo sembra rinunciare all’obiettivo di dare una forma alll’essenza mostrando al contrario un involucro esterno, un vestito di feltro, che non ricopre alcun corpo in quanto assente.
A. Giacometti invece sembra essere mosso dal bisogno di scavare,quasi fino all’osso, il corpo dell’uomo nella speranza di giungere al nucleo della sua essenza.
 Entrambe le opere rimarcano una evidente verticalità e un senso di fragilità delle strutture stesse: “L’identico e il differente” è sospesa dall’alto e protende verso il basso come a voler toccare terra,al contrario “L’uomo che cammina” è saldo a terra e protende in un moto ascensionale .
 L’interpretazione grafica vuole mettere in risalto gli aspetti descritti,evidenziando l’incapacità di cogliere nell’intero la loro essenza,ma apprezzandone invece i movimenti e le diverse sfaccettature, e inoltre delinea l’intento di mettere a fuoco le figure e i contorni,passando per una fase di eccessiva definizione di essi,che porta a un appiattimento delle forme nel caso de “L’uomo che cammina” .





Temporaneità. Questa è la parola che abbiamo scelto per poter analizzare le due opere, da noi scelte, al fine di determinare la sua configurazione formale/espressiva, secondo la nostra umile e soggettiva interpretazione.

La prima scelta risiede nella Alain Jacquet con “Le déjeuner sur l’herbe” (1964) per un Mario Schifano, un pittore, che si trova al centro della composizione originale. Tutti seduti e sedotti dall’importanza del tempo libero. Una donna, perfetta nelle sue imperfezioni che, con il gesto di una mano sotto un mento, ancora oggi, riesce ad ottenere l’attenzione dell’osservatore. La tecnica che utilizza l'artista, in questo caso, è la serigrafia. Ciò permette che l'immagine, inizialmente fotografica, venga stampata per mezzo di una deposizione dell'inchiostro sulla tela. Al fine di scomporre l'immagine e ricostruirla per mezzo dell'osservatore, con la deposizione di piccole "macchie" di colore.

Lo sfondo lo dobbiamo a Gilbert & George. "Flow" (1988), questo è il nome dell'opera. Corrente. Una corrente del tempo, che qui sembra immobilizzarsi con le sue nuvole. Nell’originale vediamo i due artisti simmetricamente disposti in ginocchio, a loro volta sostenuti da due ginocchia maschili. L’unico frammento di un corpo che non c’è più, ma che ho cercato di restituire con la figura femminile di Jeannine Goldschmidt nel quadro della Jacquet. Gilbert e George immobili, sostituiti dalla composizione dinamica delle due figure maschili ora presenti. 
La tecnica della serigrafia è stata reinterpretata al fine di creare un contrasto tra quello che le opere sono nella loro forma originale e quello che è stata la nostra interpretazione. La ricomposizione, per mezzo dell'immagine fotografica della Jacquet e la scomposizione dello sfondo estrapolato dall'opera di Gilbert & George, trasformandolo in una stampa serigrafica.
Un momento, la sua temporaneità per cui godere del piacere ed un altro per cui temerlo ed esserne quasi succubi (il cielo). I tagli, le mie fessure bianche? Entrambe le opere originali sono frammentate. Le unisce. La vita è fatta di momenti e di attese. Basta solo essere capaci a comprendere quando è il caso di agire. 

Alain Jacquet, Le déjeuner sur l'herbe, 1964

Gilbert & George, Flow, 1988


Maria Sole Beltrotti, Amarildo Bracaj, Silvia Cascone, Benedetta Di Luzio




Nessun commento:

Posta un commento