mercoledì 28 marzo 2018
Ipotesi Aree UnLost Territories
L'area che ad ora sembra essere la più adatta per l'ipotesi di Mixitè(EthnoSapienza) sembra essere la numero 36
martedì 20 marzo 2018
Sguardo critico sul quartiere Tor Sapienza
In entrambe le interpretazioni critiche ho voluto fondere foto di opere del Maam con le foto di edifici dell'area (nel primo caso ville di tipo vernacolare e nel secondo caso un grande complesso, originariamente costruito per essere un hotel di lusso,ma diventato luogo occupato da famiglie di diverse nazionalità,che l'hanno trasformato nella propria casa,dando vita a una grande comunità.).
Nella prima interpretazione la forza vitale delle opere artistiche del Maam sembra espandersi anche all'esterno della struttura fino a coinvolgere l'intero contesto.
Una pioggia o una cascata di colore inonda le case del luogo,e il prato prende vita con lo sbocciare di fiori.
Nella seconda interpretazione vi è un riferimento ad una nave da crociera sul mare,sia a livello estetico per le sue forme e colossali dimensioni mi ha fatto pensare a questo confronto,sia per il significato simbolico che assume il viaggio in mare.
"Nihil difficile volenti" è il messaggio di forte impatto che ritroviamo nell'opera di Pasquale Altieri su sfondo azzurro al Maam. L'opera e la sala in cui essa si trova mi sembrava un rimando ai viaggi in mare di chi è arrivato
con forza e fatica dal proprio Paese fin qui alla ricerca di salvezza,di pace,alla ricerca di casa.
Ciò che l'immagine vuole comunicare è anche il contrasto tra un luogo che nasce come luogo di lusso come un grande hotel o una nave da crociera e la realtà opposta di cui invece fa parte.
mercoledì 14 marzo 2018
giovedì 8 marzo 2018
Capisaldi di Architettura
III.Capitolo 6. Ludwig Mies Van Der Rohe, IIT campus, Chicago, 1938
"..lascia la Germania per diventare il direttore dell’Illinois Institute of Technology di Chicago con l’incarico di progettare il piano d’insieme del nuovo campus e diversi dei suoi edifici. Con questo progetto statunitense si consuma un arretramento sensibile e drammatico della sua ricerca. Proprio chi aveva compreso come realizzare in un insieme interagente e continuo lo spazio interno e quello esterno abbandona..."
III.Capitolo 13. Ludwig Mies Van Der Rohe, Stadt Gallery Berlino 1962-1963
"..Su questa strada Mies non può che inseguire archetipi antichi, come quello del tempio basamentale della sua StatGalerie, che realizza in una Berlino che ora interpreta attraverso il neoclassicismo di Schinkel ..."
VII.Capitolo 7. Daniel Libeskind, Victoria&Albert Museum, Londra 1996
"...Alla metà degli anni novanta un’altra grande prova. La spirale che si avvinghia nello spazio assunta al moto della crescita del sapere e della vita nell’ampliamento del Victoria&Albert Museum a Londra, il tempio delle arti applicate.. "(p. 349)
"..lascia la Germania per diventare il direttore dell’Illinois Institute of Technology di Chicago con l’incarico di progettare il piano d’insieme del nuovo campus e diversi dei suoi edifici. Con questo progetto statunitense si consuma un arretramento sensibile e drammatico della sua ricerca. Proprio chi aveva compreso come realizzare in un insieme interagente e continuo lo spazio interno e quello esterno abbandona..."
III.Capitolo 13. Ludwig Mies Van Der Rohe, Stadt Gallery Berlino 1962-1963
"..Su questa strada Mies non può che inseguire archetipi antichi, come quello del tempio basamentale della sua StatGalerie, che realizza in una Berlino che ora interpreta attraverso il neoclassicismo di Schinkel ..."
VII.Capitolo 7. Daniel Libeskind, Victoria&Albert Museum, Londra 1996
"...Alla metà degli anni novanta un’altra grande prova. La spirale che si avvinghia nello spazio assunta al moto della crescita del sapere e della vita nell’ampliamento del Victoria&Albert Museum a Londra, il tempio delle arti applicate.. "(p. 349)
Sguardo critico sull'Arte
FORMA( “dal latino forma e dal greco μορφή (morphé) lemmi quasi sovrapponibili ma che presentano sfumature diverse.
Infatti, il primo trae origine dalla radice sanscrita dhar- che significa tenere, sostenere .
La versione greca ha, invece, un'origine più composita, infatti, alla base mor- che esprime il senso del vedere, dell'apparire è stata unita la radice -fé che pare risalire dall'ebraico af, con il significato di faccia, per cui la forma sarebbe la "faccia visibile" della realtà.")
( "L'identico e il differente",Daniela De Lorenzo,2003)
("L'uomo che cammina, Alberto Giacometti,1961)
(Analisi e interpretazione grafica delle due opere)
La scelta di considerare le due seguenti opere è nata dal comune interesse che esse ci hanno suscitato. Infatti abbiamo percepito in entrambe un comune intento e un comune bisogno da parte degli autori; l’intento a cui ci riferiamo è quello di una ricerca continua e spasmodica di autodefinire sé stessi,rappresentare e conoscere la parte più autentica di noi,la nostra essenza.
Temporaneità. Questa è la parola che abbiamo scelto per poter analizzare le due opere, da noi scelte, al fine di determinare la sua configurazione formale/espressiva, secondo la nostra umile e soggettiva interpretazione.
( "L'identico e il differente",Daniela De Lorenzo,2003)
("L'uomo che cammina, Alberto Giacometti,1961)
(Analisi e interpretazione grafica delle due opere)
La scelta di considerare le due seguenti opere è nata dal comune interesse che esse ci hanno suscitato. Infatti abbiamo percepito in entrambe un comune intento e un comune bisogno da parte degli autori; l’intento a cui ci riferiamo è quello di una ricerca continua e spasmodica di autodefinire sé stessi,rappresentare e conoscere la parte più autentica di noi,la nostra essenza.
Una ricerca che rivela nelle opere il tormento dato dalla difficoltà di designare con contorni chiari l’identità, lasciando spazio invece alle infinite sfaccettature di cui è composta la nostra natura.
Lo riscontriamo nei chiaroscuri e nella fluidità dei movimenti del feltro utilizzato da D.De Lorenzo e nelle irregolarità e ruvidità della scultura bronzea di A.Giacometti.
I due artisti,a nostro parere, conducono la stessa ricerca ma operando con due processi tra loro opposti :
De Lorenzo sembra rinunciare all’obiettivo di dare una
forma alll’essenza mostrando al contrario un involucro esterno, un vestito di feltro, che non ricopre alcun corpo in quanto assente.
A. Giacometti invece sembra essere mosso dal bisogno di scavare,quasi fino all’osso, il corpo dell’uomo nella speranza di giungere al nucleo della sua essenza.
Entrambe le opere rimarcano una evidente verticalità e un senso di fragilità delle strutture stesse:
“L’identico e il differente” è sospesa dall’alto e protende verso il basso come a voler toccare terra,al contrario “L’uomo che cammina” è saldo a terra e protende in un moto ascensionale .
L’interpretazione grafica vuole mettere in risalto gli aspetti descritti,evidenziando l’incapacità di cogliere nell’intero la loro essenza,ma apprezzandone invece i movimenti e le diverse sfaccettature, e inoltre delinea l’intento di mettere a fuoco le figure e i contorni,passando per una fase di eccessiva definizione di essi,che porta a un appiattimento delle forme nel caso de “L’uomo che cammina” .
Temporaneità. Questa è la parola che abbiamo scelto per poter analizzare le due opere, da noi scelte, al fine di determinare la sua configurazione formale/espressiva, secondo la nostra umile e soggettiva interpretazione.
La prima scelta risiede nella Alain Jacquet con “Le déjeuner sur l’herbe” (1964) per un Mario Schifano, un pittore, che si trova al centro della composizione originale. Tutti seduti e sedotti dall’importanza del tempo libero. Una donna, perfetta nelle sue imperfezioni che, con il gesto di una mano sotto un mento, ancora oggi, riesce ad ottenere l’attenzione dell’osservatore. La tecnica che utilizza l'artista, in questo caso, è la serigrafia. Ciò permette che l'immagine, inizialmente fotografica, venga stampata per mezzo di una deposizione dell'inchiostro sulla tela. Al fine di scomporre l'immagine e ricostruirla per mezzo dell'osservatore, con la deposizione di piccole "macchie" di colore.
Lo sfondo lo dobbiamo a Gilbert & George. "Flow" (1988), questo è il nome dell'opera. Corrente. Una corrente del tempo, che qui sembra immobilizzarsi con le sue nuvole. Nell’originale vediamo i due artisti simmetricamente disposti in ginocchio, a loro volta sostenuti da due ginocchia maschili. L’unico frammento di un corpo che non c’è più, ma che ho cercato di restituire con la figura femminile di Jeannine Goldschmidt nel quadro della Jacquet. Gilbert e George immobili, sostituiti dalla composizione dinamica delle due figure maschili ora presenti.
La tecnica della serigrafia è stata reinterpretata al fine di creare un contrasto tra quello che le opere sono nella loro forma originale e quello che è stata la nostra interpretazione. La ricomposizione, per mezzo dell'immagine fotografica della Jacquet e la scomposizione dello sfondo estrapolato dall'opera di Gilbert & George, trasformandolo in una stampa serigrafica.
Un momento, la sua temporaneità per cui godere del piacere ed un altro per cui temerlo ed esserne quasi succubi (il cielo). I tagli, le mie fessure bianche? Entrambe le opere originali sono frammentate. Le unisce. La vita è fatta di momenti e di attese. Basta solo essere capaci a comprendere quando è il caso di agire.
Alain Jacquet, Le déjeuner sur l'herbe, 1964
Gilbert & George, Flow, 1988
Maria Sole Beltrotti, Amarildo Bracaj, Silvia Cascone, Benedetta Di Luzio
lunedì 5 marzo 2018
LabIII
Il tema del progetto affrontato nel seguente Laboratorio di Progettazione riguarda l'area del Clivio Portuense, lungo la via che segue il corso del fiume Tevere, laddove nasceva lo storico Porto di Ripa Grande e l'ex Arsenale pontificio.
La storica Porta Portese,elemento identitario della zona, apre la strada verso l' attuale mercato di Porta Portese.
Il progetto mira a riqualificare l'area con la creazione di nuove residenze,servizi e spazi pubblici,mantenendo e riorganizzando la funzione del mercato. L'obiettivo, inoltre, è stato quello di restituire una permeabilità e un contatto maggiore con il fiume Tevere( attualmente ostacolato dalla presenza di edifici in maggioranza dismessi o abbandonati).
Iscriviti a:
Post (Atom)